La novena consiste nel recitare preghiere ripetute per nove giorni consecutivi.
Il suo nome proviene dal latino medievale novenus (nono). La novena è destinata alla preparazione ad una ricorrenza solenne o anche solo per richiedere particolari grazie.
QUATTRO NOVENE A SAN MICHELE ARCANGELO
(Da recitarsi per 36 giorni consecutivi: a partire dal 24 agosto tutte le volte che desideriamo esprimere la nostra devozione a san Michele arcangelo; o desideriamo chiedere una grazia. Proponiamo quattro novene consecutive con inizio dall'ultima, decade di Agosto seguendo l'esempio di san Francesco che cominciava dall'Assunta a prepararsi alla Festa di San Michele)
GLORIA AL PADRE
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
CREDO
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito da Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di la verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO
Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal Cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto, ospite dolce dell'anima, dolcissimo sollievo. Nella fatica, riposo, nella calura, riparo, nel pianto, conforto. O luce beatissima, invadi nell'intimo il cuore dei tuoi fedeli. Senza la tua forza, nulla è nell'uomo, nulla senza colpa. Lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è sviato. Dona ai tuoi fedeli che solo in te confidano i tuoi santi doni. Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna. Amen.
PRIMA NOVENA
Inizio 24 agosto
LA CARITÀ DI SAN MICHELE ARCANGELO VERSO LA SANTISSIMA TRINITÀ GLI ANGELI E IL VICARIO DI GESU' CRISTO.
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre, Credo, Invocazioni allo Spirito Santo. (da pregare ogni giorno all’inizio della preghiera)
1° GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nella Carità.
Arcangelo san Michele, mi riempie il cuore di gioia considerare l'abbondanza della Grazia Divina di cui la mano onnipotente del Padre ti ha fatto dono e ti chiedo di ottenermi dal Padre la grazia di un sincero pentimento e della perseveranza finale. Potente principe degli angeli, prega per me, chiedi al Signore il perdono delle mie colpe. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
2° GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nel cooperare con la grazia divina.
Gloria al Padre, Credo, Invocazioni allo Spirito Santo
Arcangelo san Michele, servo fedele di Dio, ti lodo e benedico la Divina Bontà per il dono che ti fece aggiungendo a tante grazie una cooperazione così pronta ed eroica. Ma poiché nella mia umana debolezza sono stato negligente nel perseguire il cammino della mia conversione e sono stato spesso infedele alla volontà di Dio: ti supplico di aiutarmi a capire i miei errori e di pregare per me il Padre, perché mi perdoni e non si stanchi mai di rinnovarmi la sua fiducia e concedermi la sua grazia. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
3° GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nella Gloria.
Gloria al Padre, Credo, Invocazioni allo Spirito Santo
Glorioso e potente principe del Paradiso, san Miechele arcangelo, tu che sei così vicino al trono di Dio, guarda con amore questo povero peccatore che umilmente invoca di pregare il Padre, affinché gli conceda la grazia del perdono, l'aiuto per vivere nello Spirito e poi la gloria nel Cielo. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
QUARTO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nell'amore verso Dio.
Gloria al Padre, Credo, Invocazioni allo Spirito Santo
Padre, mio Creatore e Signore, ti lodo, ti adoro e benedico, per la tua infinita bontà con cui continui sempre ad amarmi e a concedermi la tua grazia: a Te consacro la mia vita, i miei pensieri, i miei affetti, con l'aiuto di san Michele ti voglio amare sempre più, per questo ti chiedo di infiammare il mio cuore col fuoco dell'amore divino. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
5° GIORNO: Potenze di san Michele arcangelo nella Carità verso Gesù Cristo.
Gloria al Padre, Credo, Invocazioni allo Spirito Santo
Arcangelo san Michele, servitore della gloria e della signorìa di Gesù, ti prego di ottenermi dal Signore la grazia di un amore sincero e perseverante verso il Divin Redentore e di una fedeltà totale al dono della salvezza. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
6° GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nell'amore verso Maria Santissima.
Gloria al Padre, Credo, Invocazioni allo Spirito Santo
Glorioso san Michele arcangelo, pieno di amore e devozione verso Maria Santissima, ti prego di ottenermi un filiale affetto verso questa tenerissima Madre. Ti chiedo di intercedere presso di lei perché mi accolga tra i suoi figli, e all'ora della mia morte mi porti con gli angeli al cospetto della Divina Maestà, ove anch'io possa godere della visione beatifica con te e con tutti i santi. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
7° GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nell'amore verso gli Angeli.
Gloria al Padre, Credo, Invocazioni allo Spirito Santo
Invincibile san Michele arcangelo, zelante guerriero celeste ottienimi dalla Santissima Trinità la grazia di lavorare alla mia santificazione e lo zelo per cooperare con efficacia a quella dei miei fratelli. Proteggimi dalle insidie del nemico infernale e ottienimi di uscire vittorioso dalle sue perfide tentazioni. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
8° GIORNO: Potenza di San Michele arcangelo nell'apostolato angelico.
Gloria al Padre, Credo, Invocazioni allo Spirito Santo
Amabile san Michele arcangelo, lodo e benedico Dio che ti arricchì di tanta sapienza. Perfettamente obbediente al comando di Dio, insieme a te hai salvato tanti angeli. Degnati di illuminare anche l'anima mia per mezzo del mio angelo custode, in modo che cammini sempre per la strada dei precetti divini. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
9° GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nella carità verso il Vicario di Cristo.
Gloria al Padre, Credo, Invocazioni allo Spirito Santo
Potente san Michele arcangelo, protettore della Chiesa difensore del Vicario di Cristo, ci rivolgiamo fiduciosi a te nei tempi difficili che affliggono il successore di Pietro Manda i tuoi angeli ad illuminarlo, confortarlo nelle dure prove che ogni giorno lo attendono. Il Sommo Pontefice possa essere allietato da segni sicuri di pace e di giustizia e da un rafforzamento della fede e della carità nel mondo. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
SECONDA NOVENA
Inizio 2 settembre
LA FORZA DI SAN MICHELE ARCANGELO NEL SOSTENERE LA FEDE DELLE ANIME IN CAMMINO
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre, Credo, Invocazione allo Spirito Santo. (Da recitarsi ogni giorno all’inizio della preghiera)
PRIMO GIORNO: Potenza di San Michele arcangelo nella fede
Glorioso san Michele arcangelo, ti prego di aiutarmi a vivere con coerenza la mia fede secondo l'insegnamento del Vangelo. Anch'io ho peccato e, quindi, imploro la tua intercessione affinché possa ottenere la grazia di una fede umile ed operosa nel bene a maggior gloria del Signore. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
SECONDO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nella Speranza
Signore misericordioso, tu sei tutta la mia speranza. Le piaghe di Gesù, mio Salvatore, e il Suo sangue versato per me mi danno la speranza della eterna salvezza. San Michele arcangelo, aiuto dei credenti, ottienimi la grazia di una fede incrollabile e di una speranza invincibile. Allontana dal mio cuore la presunzione e fa' che, diffidando delle mie forze e confidando unicamente nel Signore, possa un giorno raggiungere l'eterna salvezza. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
TERZO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nella Carità verso il prossimo
Principe degli angeli, glorioso san Michele arcangelo, imploro il tuo potente aiuto e la tua carità: ottienimi il prezioso dono della forza e del discernimento per non cadere nelle tentazioni del maligno. Così con costanza e fede nell'azione dello Spirito Santo, il mio cuore sovrabbondi di amore e di dolcezza verso il prossimo e verso il Signore. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
QUARTO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nell'amore verso i giusti
Amato san Michele arcangelo, ricorro a te perché mi ottenga la conversione del cuore, la fiamma del tuo fervido amore. Allontana da me l'aridità spirituale e la tiepidezza; illumina la mia mente con sante ispirazioni. Fa' che lo Spirito orienti la mia volontà a fuggire il peccato e ad esercitare le virtù cristiane che sono in Cristo via, verità e vita. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
QUINTO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nella carità verso le anime
San Michele arcangelo, glorioso principe di carità, ti chiedo di confortare il mio cuore svuotandolo delle sue incertezze e delle sue paure e riempiendolo di rinnovato ardore verso il Signore e verso i fratelli. Amato san Michele arcangelo, sarò fervoroso nel servizio di Dio se mi assisti, supererò tutte le difficoltà che ostacolano la via della perfezione se mi proteggi e il mio cuore si incendierà di amore per Gesù. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
SESTO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nel difendere i giusti dal male
San Michele arcangelo, vincitore delle potenze infernali, imploro il tuo aiuto nella lotta che debbo sostenere contro il principe di questo mondo. Ti chiedo di essere sempre il mio difensore contro il male e la guida che mi onduce a Gesù. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
SETTIMO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nell’ottenere ai fedeli la perseveranza finale
Ottienimi san Michele arcangelo, la grazia di servire sempre fedelmente Gesù. Assistimi con la tua protezione e rendimi forte specialmente contro le tentazioni del maligno, in modo che possa giungere infine a godere per sempre la visione beatifica di Dio. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
OTTAVO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo verso i fedeli afflitti
Glorioso san Michele arcangelo, ricorro a te, per ottenere consolazione e sicurezza nelle mie avversità. Se sono libero da disgrazie e calamità, materiali e spirituali, lo devo a te perché mi consoli e mi sostieni nel momento della prova. Non privarmi della tua presenza nella malattia e nella vecchiaia. Consolami, te ne prego, in vita e in punto di morte e guidami dopo la morte alla presenza beatifica del Padre. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
NONO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo per i moribondi
Glorioso san Michele arcangelo vieni in mio soccorso nell'ultima ora. Assistimi, difendimi, perché la mia anima non sia in preda all'angoscia e alla paura, ma possa godere presto dellla misericordia del Signore. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
TERZA NOVENA
Inizio 11 settembre
LA CURA DI SAN MICHELE ARCANGELO VERSO LE POVERE ANIME
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre, Credo, Invocazione allo Spirito Santo. (da recitarsi ogno giorno all’inizio della preghiera)
PRIMO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nella carità verso gli uomini.
San Michele arcangelo, ricorro a te fiduciosamente, ti prego di infiammare il mio cuore di vera carità verso Dio e il prossimo. Fa' che sia sempre capace di misericordia verso tutti, imitando con la tua bontà, la misericordia infinita di Dio. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
SECONDO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nel suo nome.
Mirabile san Michele arcangelo, il tuo nome è grande meraviglioso: sia Sempre benedetto Dio Padre che ti ha creato luminoso e nobile più di qualsiasi altro angelo. Il tuo nome sia il mio aiuto nei pericoli, sostegno nelle cadute, Sollievo nelle gravi preoccupazioni e nelle ansie, conforto nelle tribolazioni e scudo di difesa contro ogni male. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
TERZO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo verso gli uomini come loro intercessore.
Glorioso San Michele arcangelo, ricorro umilmente a mio potentissimo intercessore. Ricordati Sempre di me, prega per me Gesù, Figlio di Dio, affinché le mie preghiere Siano accolte ed esaudite quando piacerà al Signore. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
QUARTO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nella carità verso i peccatori.
San Michele arcangelo, per tua intercessione imploro Dio misericordioso di darmi la luce per conoscere i miei peccati e il sincero pentimento per respingerli. Tu che tanto ami l'uomo, illuminami per mezzo del mio angelo custode, perché possa vincere le mie debolezze crescere nell'Amore e nel dono di me stesso a Dio e ai fratelli. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
QUINTO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo verso i peccatori convertiti.
Pietà di me Signore, perché ho peccato contro di te che hai offerto il tuo preziosissimo sangue per lavare tutti i miei peccati. E tu, custode della carità, san Michele arcangelo, sii il mio difensore, la mia guida, il mio maestro nel sostenermi nella mia conversione e nel darmi forza e coraggio. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
SESTO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nell'aiutare le anime purganti.
Glorioso san Michele arcangelo concedimi la tua potente intercessione sulla terra e, quando giungerò alle porte del Cielo diventa mio avvocato, consolatore e mio Sollievo. Visitami, confortami nel Purgatorio, vieni presto in mio aiuto per diminuire la mia pena e portami con te a godere Dio Padre per l'eternità. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
SETTIMO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo avvocato dei cristiani.
San Michele, la Santa Chiesa ti venera come suo custode e protettore, come avvocato dei cristiani e consolatore degli agonizzanti. E’ a te che il Signore ha affidato la missione di introdurre nella gloria del Cielo, le anime riscattate. Prega, dunque, il Dio della pace di vincere Satana, affinché egli non trattenga più gli uomini nel peccato. Presenta all'Altissimo le nostre preghiere, così che il Signore ci mostri al più presto la misericordia. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
OTTAVO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nel giudizio universale.
Glorioso san Michele ti prego, non abbandonarmi, ma fammi degno della tua particolare assistenza. Sii il mio avvocato e consolatore nel giorno del giudizio e conducimi con te nel Cielo a godere della presenza divina per sempre. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
NONO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nel diffondere la pace.
Glorioso san Michele, arcangelo della pace, angelo della vittoria, principe di carità, a te ricorro supplichevole per implorare la tua efficacissima intercessione: inonda il mio cuore di pace divina. Confido in te, potente Michele, preserva sempre la pace nella mia famiglia e nel mondo; e ottieni alla Chiesa la desiderata vittoria sul male: amore e pace in Cristo. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
QUARTA NOVENA
Inizio 20 settembre
Nel nome deI Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre, Credo, Invocazione allo Spirito Santo. (da recitare ogni giorno prima della preghiera)
PRIMO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nell'autorità.
Amabile san Michele arcangelo, ti ringrazio delle grazie che hai distribuito nel mondo e specialmente a me: mi hai perseverato da tanti pericoli spirituali e corporali. Mi affido interamente alla tua protezione e ti prego con riconoscenza, guida sempre i miei passi e accompagami in questo Pellegrinaggio terreno. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
SECONDO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo, servitore di Dio.
Dio Padre onnipotente, tu sia benedetto in eterno per tutte le grazie di cui ci hai fatto dono; sia sempre lodata la Tua infinita Bontà per tutta la potenza, la dignità e gli onori che hai effuso in san Michele. E tu, san Michele arcangelo, degno rappresentante di Dio, chieli al Padre di concedermi tutte le grazie necessarie alla mia salvezza, di illuminare la mia mente e purificare il nio cuore. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
TERZO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo come intercessore presso l'Altissimo.
Arcangelo san Michele, ti onoro insieme con tutti gli angeli e ti prego di ricordarti di me peccatore, supplicando il Padre, perché perdoni le mie colpe e mi conduca alla vita eterna. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
QUARTO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nel primato sugli angeli.
Mirabile principe degli angeli, glorioso san Michele arcangelo, ti prego di intercedere presso la Divina Maestà per ottenermi la grazia di conservare in avvenire la grazia di figlio di Dio, vivendo in modo da trovarmi degno della dolce compagnia degli angeli del Cielo. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
QUINTO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo che ha autorità sugli angeli custodi.
Principe degli angeli, glorioso san Michele, ti lodo e ti benedico insieme con tutti gli angeli per la divina autorità che tu hai di assegnare gli angeli per la nostra custodia. Ti prego con il più vivo fervore di inviare i tuoi angeli a proteggermi nei momenti difficili, per difendermi dal maligno, liberarmi dai pericoli e conservarmi nella grazia di Dio. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
SESTO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nel dominio sopra i demoni.
Arcangelo san Michele, potente esecutore della giustizia divina, vieni in mio aiuto, poiché sono continuanente tentato dal maligno che vuole turbare la mia nente e il mio cuore: difendimi con la tua protezione in modo che io possa sempre fare ciò che è bene e che piace a Dio. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
SETTIMO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nel Cielo.
San Michele Arcangelo, capo nel Regno Celeste, mi rallegro con te per tutta la grandezza e la potenza che l'amore divino ti ha concesso affidandoti il comando dell'esercito celeste. Ottienimi, in particolare, la grazia di osservare sempre la legge divina, secondo l'esempio e l'insegnamento di Gesù. Amen. Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
OTTAVO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo nella beatitudine.
Glorioso Principe san Michele arcangelo, per quella gloria con cui risplendi sopra tutti gli angeli del cielo ottienimi dalla Santissima Trinità le virtù e le grazie pe conseguire l'eterna beatitudine, affinché anch'io possa, in cielo, glorificare Dio eternamente. Amen. Padre nostro, Ave Mana, Gloria al Padre.
NONO GIORNO: Potenza di san Michele arcangelo protettore.
Potente principe e grande protettore, san Michele, mi rifugio Sotto lo scudo della tua costante protezione e ti prego di ottenere da Gesù Cristo la grazia di saper custodire il mio cuore e il mio corpo puro da ogni macchia. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre.
O Serafica Santa Chiara, prima discepola del Poverello d'Assisi, che abbandonasti ricchezze ed onori per una vita di sacrificio e di altissima povertà, ottienici da Dio con la grazia che imploriamo (...) di essere sempre sottomessi al divino volere e fiduciosi nella provvidenza del Padre.
- Pater, Ave, Gloria
O Serafica Santa Chiara, che pur vivendo segregata dal mondo non dimenticasti i poveri e gli afflitti, ma ti facesti loro madre sacrificando per essi le tue ricchezze e compiendo molti miracoli in loro favore, ottienici da Dio, con la grazia che imploriamo (...), la carità cristiana verso i nostri fratelli bisognosi, in tutte le necessità spirituali e materiali.
- Pater, Ave, Gloria
O Serafica Santa Chiara, luce della nostra patria, che liberasti la tua città dai barbari devastatori, ottienici da Dio, con la grazia che imploriamo (...), di vincere le insidie del mondo contro la fede e la morale conservando nelle nostre famiglie la vera pace cristiana con il santo timore di Dio e la devozione al Santissimo Sacramento dell' altare.
- Pater, Ave, Gloria
La Novena in onore di Santa Rita viene recitata per intero ogni giorno, da soli o insieme ad altre persone.
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
1. Ti onoriamo, o’ santa di Cascia, per la tua fedeltà alle promesse battesimali. Intercedi per noi presso il Signore perché viviamo con gioia e coerenza la nostra vocazione alla santità, vincendo il male con il bene.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
2. Ti onoriamo, o’ gloriosa Santa Rita, per la tua testimonianza di amore alla preghiera in tutte le età della vita. Aiutaci a rimanere uniti a Gesù perché senza di Lui non possiamo far nulla e solo invocando il suo nome possiamo essere salvati.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
3. Ti onoriamo, o’ santa del perdono, per la fortezza e il coraggio che hai dimostrato nei momenti più tragici della tua vita. Intercedi per noi presso il Signore perché superiamo ogni dubbio e paura, credendo nella vittoria dell’amore anche nelle situazioni più difficili.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
4. Ti onoriamo, o’ Santa Rita, esperta della vita familiare, per l’esempio di virtù che ci hai lasciato: come figlia, come sposa e madre, come vedova e suora. Aiutaci perché ciascuno di noi valorizzi i doni ricevuti da Dio, seminando speranza e pace attraverso il compimento dei doveri quotidiani.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
5. Ti onoriamo, o’ santa della spina e della rosa, per il tuo amore umile e vero a Gesù crocifisso. Aiutaci a pentirci dei nostri peccati e ad amarlo anche noi con i fatti e nella verità.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
PREGHIERA LITANICA
Il frutto dello Spirito è l’amore.
Tu, Rita, lo hai vissuto.
(tutti) Ottienilo per noi.
Il frutto dello Spirito è la pace.
Tu, Rita l’hai vissuta.
(tutti) Ottienila per noi.
Il frutto dello Spirito è la gioia.
Tu, Rita l’hai vissuta.
(tutti) Ottienila per noi.
Il frutto dello Spirito è la pazienza.
Tu, Rita l’hai vissuta.
(tutti) Ottienila per noi.
Il frutto dello Spirito è il perdono.
Tu, Rita lo hai vissuto.
(tutti) Ottienilo per noi.
Il frutto dello Spirito è la purezza.
Tu, Rita l’hai vissuta.
(tutti) Ottienila per noi.
Il frutto dello Spirito è la fedeltà.
Tu, Rita l’hai vissuta.
(tutti) Ottienila per noi.
Il frutto dello Spirito è il dominio di sé.
Tu, Rita lo hai vissuto.
(tutti) Ottienilo per noi.
Il frutto dello Spirito è la speranza.
Tu, Rita l’hai vissuta.
(tutti) Ottienila per noi.
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome.
Venga il tuo regno.
Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano.
Rimetti a noi i nostri debiti,
come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non ci indurre in tentazione
ma liberaci dal male. Amen.
PREGHIERA CONCLUSIVA
Signore Gesù, oggi, attraverso le mani di Santa Rita, noi ti presentiamo le nostre situazioni personali e il nostro immenso desiderio di bene per le nostre famiglie e le nostre comunità.
Manda su di noi, o’ Cristo Gesù, lo Spirito Santo, perché i nostri atteggiamenti e le nostre parole, come quelli di Santa Rita, siano ispirati al tuo Vangelo e guidati dalla tua grazia.
Tu sei Dio e vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen
Per intercessione di Santa Rita ci benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. Amen.
PREGHIERE A SANTA RITA
Sotto il peso del dolore, a te, cara Santa Rita, io ricorro fiducioso di essere esaudito. Libera, ti prego, il mio povero cuore dalle angustie che l’opprimono e ridona la calma al mio spirito, ricolmo di affanni. Tu che fosti prescelta da Dio per avvocata dei casi più disperati, impetrami la grazia che ardentemente ti chiedo (si esprime la grazia che si desidera).
Se sono di ostacolo, al compimento dei miei desideri, le mie colpe, ottienimi da Dio la grazia del ravvedimento e del perdono mediante una sincera confessione.
Non permettere che più a lungo io sparga lacrime di amarezza. O’ santa della spina e della rosa, premia la mia grande speranza in te, e dovunque farò conoscere le grandi tue misericordie verso gli animi afflitti.
O’ Sposa di Gesù Crocifisso, aiutami a ben vivere e a ben morire. Amen.
Santa Rita da Cascia, modello delle spose, delle madri di famiglia e delle religiose, io ricorro alla tua intercessione nei momenti più difficili della mia vita. Tu sai come spesso la tristezza mi opprime, perché non so trovare la via di uscita in tante situazioni dolorose.
Ottienimi dal Signore le grazie di cui ho bisogno, e specialmente la serena fiducia in Dio e la calma interiore.
Fa’ che io possa imitare la tua dolce mansuetudine, la tua fortezza nelle prove e la tua eroica carità. Fa’ che le mie sofferenze possano giovare a tutti i miei cari e che tutti possiamo essere salvi per l’eternità. Amen.
Primo giorno: San Giuseppe, modello di fede.
San Giuseppe, ti preghiamo oggi come modello di fede. Tu hai accolto la presenza di Dio nella tua vita. Sulla sua parola ti sei impegnato nel mistero più impenetrabile, quello dell’Incarnazione del Figlio di Dio.
La tua vergine sposa concepiva senza intervento umano: nasceva un bimbo che era Dio; tu l’hai adorato e protetto. Tutto ciò era sconvolgente e, senza la fede, sarebbe stato un mistero impossibile.
Ma tu sapevi che quando Dio parla all’uomo, non lo inganna. Ecco perché, senza discutere, senza fare domande, sei andato avanti, felice di camminare nella luce, perché Dio era là.
E’ in questa direzione che hai impegnato la tua vita con quella di Maria, piegandoti così alle intenzioni divine, aprendo nello stesso tempo la via alla realizzazione della salvezza degli uomini.
Ora noi pure desideriamo aderire a questa fede che è stata la tua, affinchè Dio abiti in noi e affinchè siamo fedeli alle sue intenzioni. A volte vacilliamo nella nostra vita cristiana. Crediamo in Dio, in Cristo, nella Chiesa, ma spesso viviamo ai margini della nostra fede.
La fede ha guidato tutta la tua vita; fa che essa diventi per noi la luce che continuamente ci attira, la guida alle nostre azioni quotidiane.
Attraverso la fede, sentiamo sempre la mano di Dio negli avvenimenti, affinchè possiamo partecipare così alla sua opera di giustizia, di pace, di amore.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria
Amen.
Secondo giorno: San Giuseppe, modello di speranza.
Durante la tua vita, San Giuseppe, sei stato l’uomo della speranza. Tutti, intorno a te, condividevano la speranza di veder compiersi un giorno la loro redenzione. Ed ecco che, accanto a te, nella tua casa, unito a te come il figlio al padre, vive il Messia, il Figlio di Dio. Era un segno della bontà e della fedeltà del Signore. E questa fedeltà da parte dell’Onnipotente nel mantenere la sua Parola apriva per te una prospettiva di speranza senza limiti.
Tu, o San Giuseppe, hai sperato la salvezza per Maria e per te, poiché hai accolto Dio Stesso nella tua vita. L’unica tua forza negli avvenimenti imprevedibili che ti si presentavano (le circostanze penose della nascita di Gesù, la fuga in Egitto, il soggiorno in esilio), la tua unica forza era la speranza incrollabile nella bontà, nella potenza, nella fedeltà del Signore.
E’ senza dubbio questo che ci spiega la tranquilla serenità che s’irradiava nella tua casa. Tu sapevi che Dio avrebbe avuto l’ultima parola in tutto ciò che poteva accadere.
San Giuseppe, fa che possiamo imparare da te a sperare. Tu lo sai: la vita non ci risparmia affatto. Di volta in volta cadono le nostre più belle promesse, crollano i nostri desideri più allettanti. Chi sognava ieri una vita feconda e delicata, oggi si vede alle prese con le meschinità quotidiane; chi si riprometteva ieri di costruire un amore forte, vede oggi la difficoltà di amare pienamente; chi sognava ieri il bene da realizzare, le lotte da ingaggiare per il bene, si ritrova oggi davanti ai suoi limiti.
Quanti si scoraggiano! Coscientemente o no, lasciamo talvolta cadere la speranza e ripetiamo: a che pro?
San Giuseppe, insegnaci a sperare malgrado tutto: il male non potrà mai scoraggiare colui che guarda verso Dio. Al di là di tutte le debolezze c’è la fedeltà del Creatore: è su di Lui che desideriamo contare. Fa’ che per noi non ci sia altra maniera di vivere che quella di sperare! E questa speranza ci trasformi, dandoci una grande certezza, il gusto del combattimento e dell’azione.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria
Amen.
Terzo giorno: San Giuseppe, modello di carità.
San Giuseppe, tu hai trascorso la tua vita in un clima di amore generoso. Hai amato Maria, che doveva mettere al mondo il Figlio. Poi, con lei, hai avuto una parte speciale nell’atto d’amore più bello della storia del mondo: la venuta del Figlio di Dio tra gli uomini per salvarli.
Dio che è Amore, ha vissuto nella tua casa. Ha condiviso la tua tavola, l’intimità della tua famiglia, le tue gioie, le tue difficoltà, ogni istante della tua vita.
Poiché l’attenzione dei genitori è concentrata sui figli perché li amano, tutta la tua generosità e quella di Maria si volgevano naturalmente verso il Figlio di Dio divenuto vostro figlio. Insieme avete amato il vostro prossimo.
Hai trovato in questo amore una parte attiva nel mistero della salvezza, gesto di amore perfetto per tutti gli uomini della terra.
Tu che hai trovato così bene l’amore nella tua vita, insegnaci ad amare. Facci comprendere che l’amore viene da Dio. Quando siamo affranti dall’incomprensione o dall’odio, aiutaci ad orientare la nostra vita secondo il suo desiderio. Sappiamo che il giorno in cui il nostro cuore sarà veramente aperto alla carità, il volto del mondo sarà cambiato. E la persona accanto a noi non combatterà più, ma amerà.
Aiutaci a vedere quanto la vita cristiana è contenuta interamente nell’amore e che, al di fuori dell’amore di Dio e del prossimo, tutto è senza importanza. Come te, San Giuseppe, noi vogliamo amare Dio sempre più e condividere col nostro prossimo lo stesso amore fedele e generoso.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria
Amen.
Quarto giorno: San Giuseppe, padre di Gesù.
San Giuseppe, la gente di Nazareth ha chiamato Gesù figlio tuo. E Maria gli diceva un giorno nel tempio: “Tuo padre ed io ti cercavamo”. Insieme voi sapevate quanto la paternità umana oltrepassasse l’unione fisica degli sposi e sei veramente divenuto il padre umano del Figlio di Dio.
Sei stato padre nell’amore per Maria durante i mesi che precedevano la nascita. Sei stato per lei un appoggio costante, una presenza calorosa, l’immagine amata di un padre. Dio ti ha scelto perché conosceva l’importanza di questa tenerezza per Maria, l’importanza dello spirito con cui sapevi parlarle, trattarla, confortarla nelle sue fatiche o nelle sue difficoltà: tutto ciò contribuiva a formare il carattere umano di Suo Figlio. Tu hai rappresentato per Maria tutto l’appoggio sul quale riposava la sua tenerezza e, senza vanità da parte tua, o San Giuseppe, Gesù veniva formato in lei un po’ a tua immagine.
Tu sei stato il padre di Gesù, per l’educazione che gli hai dato. Sei tu, San Giuseppe, che gli hai insegnato, quando era bambino, tutte quelle cose che si imparano in compagnia del padre. Tu l’hai iniziato alla vita. Sotto la tua influenza il suo spirito si apriva, ammirava con te i gigli dei campi, gli uccelli del cielo, le vigne, i campi di grano. Con te, San Giuseppe, per tutta la terra, l’immensità di queste umanità lo penetrava. Con lui, senza saperlo, tu preparavi allora le pagine più belle del Vangelo.
San Giuseppe, insegnaci ad amare come te i nostri figli, a dar loro, attraverso il nostro amore, la fede, la speranza, la devozione, il rispetto di tutto ciò che è bello; una visione del mondo che li impegni a seguire il Figlio tuo nel cammino così importante della loro vita.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria
Amen.
Quinto giorno: San Giuseppe, sposo della Madre di Dio.
San Giuseppe, quando si conosce la fede di Maria, il suo amore, il suo coraggio, la sua purezza, si comprende la tua felicità di averla avuta come sposa: ella che era degna del Figlio di Dio.
Come in una famiglia veramente umana, tu sei stato suo sposo e lei è stata tua sposa. Il suo cuore ti apparteneva, vi siete amati come due sposi possono farlo. Amore tenero, ripieno di attenzione, che lascia trasparire attraverso i minimi gesti, un attaccamento veramente umano. Amore forte e vigoroso che unisce solidamente due persone, tra le quali nessuna difficoltà, nessuna violenza, nessuna disgrazia, possono aprire una breccia. Amore puro e libero che trascina con sé la carne nel superamento delle sue tare e delle sue debolezze.
La Vergine Maria ti aveva affidato la sua anima e il suo corpo, Ella è rimasta vergine perché tu l’hai voluto con lei. E il vostro reciproco amore è sbocciato nella verginità come un segno di Dio per gli uomini. Come Adamo ed Eva avevano rifiutato Dio nell’unità del loro amore, così è nella tua unione con Maria che il Cristo Salvatore è venuto tra noi.
San Giuseppe, insegnaci ad amare; non in un egoismo dove ognuno si chiude in sé stesso e s’indurisce contro l’altro, ma in un dono generoso che ci impegna nelle vie della tenerezza, della delicatezza, della dedizione. Lo sappiamo bene, chi pretende di amare e non pensa che a sé stesso, è un bugiardo.
Noi siamo tutti chiamati, come te, alla verginità. Le nostre unioni sono buone secondo la legge del Creatore. Insegnaci la verità nell’amore, affinchè possiamo riconoscere la sua presenza in noi. Siamo stati affidati l’uno all’altro per salvarci insieme; insegnaci, San Giuseppe, il rispetto dell’altro.
Tu che hai aperto la via alla salvezza del mondo nella purezza del tuo amore, rendici capaci di accogliere il Figlio di Dio come hai fatto tu e di essere suoi testimoni nel mondo di oggi.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria
Amen.
Sesto giorno: San Giuseppe, uomo di preghiera
Al termine delle tue giornate, San Giuseppe, ti ritrovavi in compagnia di Maria per occuparti di Gesù. Il Figlio di Dio aveva bisogno che la sua umanità si formasse come quella degli altri bambini. E secondo la tradizione ebraica spettava al padre l’incarico di spiegare la Bibbia, di trasmettere i comandamenti, secondo la prescrizione del Signore : “Tu insegnerai i miei comandamenti ai tuoi figli” (Dt 6,7)
In compagnia di Maria, tu gli hai raccontato tutto ciò che Dio aveva fatto per il suo popolo; gli hai mostrato come ogni gesto, ogni usanza, aveva un significato sacro. Al padre era affidata l’educazione morale e religiosa dei figli; tu non avresti mancato a questa grande missione, nella quale la tua paternità trovava il suo compimento. Maria, accano a te, ascoltava, completava. Insieme avete così formato l’anima umana del vostro Figlio, facendogli capire le grandi lezioni del Padre Suo dei Cieli.
Come ogni ebreo fedele, più volte al giorno dovevate mettervi in preghiera al mattino, alla sera ed anche durante il giorno. Recitavate ad alta voce le litanie di lode che glorificavano il Signore, il solo vero Dio, che fa tutto vivere sulla terra e da cui proviene ogni saggezza e ogni santità.
Insieme voi avete certamente recitato questa preghiera del Deuteronomio: “Ascolta, Israele, il Signore è nostro Dio, il Signore è Uno. Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutto il tuo spirito.” Tu, San Giuseppe, dicevi lentamente le sante parole, affinchè Maria potesse farle ripetere al vostro Figlio.
Abituato alla Parola di Dio, tu dovevi, poi, pregare liberamente tra le gioie e le pene, e forse soprattutto quando il mistero si faceva troppo grande davanti a te. San Giuseppe, insegnaci a pregare, e concedici di amare quei momenti in cui soli, con i nostri cari o con tutta la comunità cristiana, noi invitiamo Dio a condividere la nostra vita.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria
Amen.
Settimo giorno: San Giuseppe, modello dell’uomo giusto.
San Giuseppe, aiutaci ad essere giusti. Tu sai che per vivere pienamente una vita da uomo, occorre innanzitutto adattare il proprio cuore e il proprio spirito a quello del Creatore. Il Figlio tuo non chiedeva per prima cosa un’esteriorità edificante, delle maniere pie, ma un’anima veramente legata, conforme alla Volontà di Dio. A coloro che si contentavano di preghiere e di riti esteriori, Egli diceva : “Non sono coloro che dicono Signore, Signore che saranno salvi, ma coloro che fanno la Volontà del Padre mio”. Accogliere ogni giorno la presenza di Dio, vivere con Lui, è l’atto centrale di tutta la vita umana.
Come uno strumento ben accordato produce note giuste, tu, San Giuseppe, hai saputo vivere in accordo con Dio; e il Vangelo ha potuto dire di te che eri un uomo giusto.
Per colui che ti guardava, la tua vita poteva sembrare banale: la piccola vita quotidiana da ricominciare ogni giorno, gli stessi gesti ripetuti centinaia di volte, gli stessi utensili, gli stessi movimenti, le stesse pause. Ma tu hai saputo metterci tanta gioia e fedeltà che, davanti a Dio, eri degno del Figlio suo.
In una condivisione di amore familiare, hai lavorato, vissuto sofferto, amato. Hai compiuto la missione ricevuta secondo le vie tracciate dall’intelligenza e dall’amore di Dio. E in un riserbo discreto, hai realizzato un compito unico, felice di sentirti pienamente fedele.
San Giuseppe, insegnaci ad essere giusti. Come te vogliamo trascorrere la nostra vita in armonia col Creatore. Insegnaci la condivisione, che è una forma di amore. Insegnaci soprattutto la giustizia, affinchè possiamo fare con gioia la Volontà del Padre nostro che ci ama.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria
Amen.
Ottavo giorno: San Giuseppe, buon lavoratore.
All’inizio del mondo, nei piani del Creatore, il lavoro era bello e buono. L’uomo si è allontanato da Dio ed ora il lavoro è fronte di difficoltà, di fatiche e di pene. San Giuseppe, tu ti sei sottomesso a questa dura legge del lavoro, perché sapevi che esso può diventare nuovamente nobile e bello secondo i piani del Creatore.
Questo è stato il segreto della tua vita di lavoratore.
Quando Dio volle un padre adottivo per il Figlio Suo, scelse un operaio, dimostrando così la sua stima verso il lavoro. Tu non l’hai deluso. Hai lavorato col cuore e il tuo mestiere diveniva un’espressione di amore, come la preghiera o la fedeltà al Signore.
Noi immaginiamo facilmente oggi la tua fronte bagnata di sudore, il tuo viso illuminato dal sorriso, mentre camminavi sulla strada di Nazareth, col sacco degli attrezzi sulla spalla. Eri un uomo: un carpentiere. Ti chinavi sui pezzi di legno per tagliare, piallare, segare, inchiodare. Facevi tutti i gesti familiari e quelli del mestiere. E il tuo lavoro, in tutto simile a quello degli altri uomini, si distingueva, tuttavia, perché era stato fatto da uno che viveva alla presenza di Dio.
Tu, San Giuseppe, non eri soltanto un essere umano in stato di punizione: tu vivevi un vero amore. Col tuo lavoro hai saputo raggiungere Dio stesso.
San Giuseppe, insegnaci l’amore del nostro mestiere, fa che diventi per noi una fonte di vitalità e di felicità; che possiamo compierlo con giustizia ed onestà; che sappiamo penetrare di viva carità il nostro lavoro ben fatto. E che, sul tuo esempio, sappiamo accogliere il Figlio tuo nelle nostre officine, nei nostri cantieri, nei nostri uffici e in tutti i luoghi di lavoro.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria
Amen.
Nono giorno: San Giuseppe, modello di obbedienza.
San Giuseppe, uno dei tratti più visibili della tua anima è ancora l’obbedienza a Dio. Tutta la tua vita è intessuta di fedeltà, di obbedienza, di fiducia nel Signore che ti ama.
All’inizio del Vangelo Maria, tua fidanzata, si ritrova incinta. Da uomo giusto tu decidi di rinviarla, in segreto, per non farle del male. Ma Dio ti chiede di prenderla ugualmente come sposa fedele. Attento a questo primo messaggio di Dio, tu entri con lui nel cammino ancora misterioso dell’Incarnazione.
Alcuni mesi dopo, l’imperatore romano ordina un censimento nel suo territorio. Confidando nelle vie di Dio, accetti questa seconda prova. Lasci Nazareth e vai a Betlemme, la città di David, dove doveva nascere il Figlio di Dio.
Dopo la visita dei Magi, il Signore si rivolge ancora a te: “Alzati, prendi il Bambino e sua Madre e fuggi in Egitto: resterai là fino a quando te lo dirò io”. Senza perdere un istante, ancora una volta, ti alzi. Di notte, prendi il Bambino e sua Madre per andare in Egitto; e rimani là fino a quando Dio lo desidera.
Passano alcuni anni prima della morte di Erode. Poi il Signore ti dice ancora: “Alzati, prendi il Bambino e sua Madre e ritorna in Israele.” Con una fedeltà ammirevole, tu, San Giuseppe, ti alzi, prendi il Bambino e sua Madre e torni a Nazareth.
Bastano questi avvenimenti per farci comprendere la grandezza della tua obbedienza. Il Vangelo è molto discreto sulle forme che potevano prendere tutti questi interventi di Dio. Ogni volta è un angelo, un messaggero che ti trasmette i suoi ordini.
Ma tu lo sai bene, anche nella nostra vita il Signore si rivolge a noi. Egli ci parla attraverso gli avvenimenti, nel silenzio della preghiera, per mezzo della Chiesa. Aiutaci a conoscere la sua Voce in mezzo a tutti i rumori del mondo. Aiutaci a corrispondervi, affinchè ogni giorno siamo fedeli al suo amore e alla sua volontà.
Padre Nostro – Ave Maria – Gloria
Amen.
(Beato Andrea Bessette)
1. giorno
Preghiamo per i veggenti
1. Preghiera alla Regina della Pace
2. Veni Creator Spiritus
3. Misteri gloriosi
Testi per la meditazione
Gesù disse ai suoi discepoli: "Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente all`intelligenza delle Scritture e disse: «Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall`alto". (Lc 24, 44-49)
"Cari figli! Oggi vi ringrazio perché vivete e testimoniate con la vostra vita i miei messaggi. Figlioli, siate forti e pregate perché la vostra preghiera vi dia forza e gioia. Solo così ciascuno di voi sarà mio ed io lo guiderò sulla strada della salvezza. Figlioli, pregate e testimoniate con la vostra vita la mia presenza qui. Che ogni giorno sia per voi una gioiosa testimonianza dell'amore di Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata." (Messaggio del 25 giugno 1999)
"La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio dei beni convenienti". Da dove noi partiamo pregando? Dall’altezza del nostro orgoglio e della nostra volontà o "dal profondo" (Sal 130,1) di un cuore umile e contrito? E’ colui che si umilia ad essere esaltato. L’umiltà è il fondamento della preghiera. "Nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare" (Rm 8,26). L’umiltà è la disposizione necessaria per ricevere gratuitamente il dono della preghiera: "L’uomo è un mendicante di Dio". (2559)
4. Le litanie della Madonna
Preghiera finale: Signore, tu inviti tutti noi cristiani ad essere testimoni sinceri della tua vita e del tuo amore. Oggi ti ringraziamo in modo particolare per i veggenti, per la loro missione e la testimonianza che danno dei messaggi della Regina della Pace. Ti offriamo tutti i loro bisogni e ti preghiamo per ognuno di loro, affinché tu sia loro vicino e li aiuti a crescere nell’esperienza della tua Forza. Ti preghiamo perché attraverso una più profonda ed umile preghiera tu li possa guidare verso una sincera testimonianza della presenza della Madonna in questo luogo. Amen.
2. giorno
Preghiamo per i sacerdoti che offrono il loro servizio nel santuario
1. Preghiera alla Regina della Pace
2. Veni Creator Spiritus
3. Misteri gloriosi
Testi per la meditazione
Gesù disse ai suoi discepoli: "In verità, in verità vi dico anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi, perché io vado al Padre. Qualunque cosa chiederete nel nome mio, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò". (Gv 14, 12-14)
"Cari figli! Oggi sono con voi in un modo speciale e vi porto la mia benedizione materna della pace. Io prego per voi e intercedo per voi presso Dio affinché capiate che ognuno di voi è portatore di pace. Non potete avere la pace se il vostro cuore non è in pace con Dio. Per questo, figlioli, pregate, pregate, pregate perché la preghiera è il fondamento della vostra pace. Aprite il vostro cuore e date del tempo al Signore, che Lui sia il vostro amico. Quando si crea una vera amicizia con Dio, nessuna tempesta può distruggerla. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!" (Messaggio del 25 giugno 1997)
"Se tu conoscessi il dono di Dio" (Gv 4,10). La meraviglia della preghiera si rivela proprio là, presso i pozzi dove andiamo a cercare la nostra acqua: là Cristo viene ad incontrare ogni essere umano; egli ci cerca per primo ed è lui che ci chiede da bere. Gesù ha sete; la sua domanda sale dalle profondità di Dio che ci desidera. Che lo sappiamo o no, la preghiera è l’incontro della sete di Dio con la nostra sete. Dio ha sete che noi abbiamo sete di lui. Tu gliene avresti chiesto ed egli ti avrebbe dato acqua viva" (Gv 4,10). La nostra preghiera di domande è paradossalmente una risposta. Risposta al lamento del Dio vivente: "Essi hanno abbandonato me, sorgente d’acqua viva, per scavarsi cisterne, cisterne screpolate" (Ger 2,13), risposta di fede alla promessa gratuita della salvezza, risposta d’amore alla sete del Figlio unigenito. (2560 - 2561)
4. Le litanie della Madonna
Preghiera finale: Signore, Tu sei la sola fonte di vita, l’unico che possa dissetare la nostra sete di amore e di amicizia. Grazie perché nella tua umiltà hai stabilito di darti al tuo popolo nella S. Messa, nei sacramenti e nella benedizione, attraverso la persona del sacerdote. Oggi chiediamo la tua benedizione su tutti i sacerdoti che svolgono il loro ministero in questo santuario della Regina della Pace, affinché possano sempre più scoprire la forza della fede per mezzo della quale concederai loro tutto ciò che ti chiederanno e perché diventino dei veri portatori di pace, di quella pace che scaturirà da una loro più profonda amicizia con Te. Amen.
3. giorno
Preghiamo per tutti i parrocchiani
1. Preghiera alla Regina della Pace
2. Veni Creator Spiritus
3. Misteri gloriosi
Testi per la meditazione
Gesù disse ai suoi discepoli: "Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e si secca, e poi lo raccolgono e lo gettano nel fuoco e lo bruciano. Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli. Come il Padre ha amato me, così anch`io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Questo vi ho detto perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena". (Gv 15, 5-11)
"Cari figli! Oggi vi ringrazio per tutti i sacrifici che mi avete offerto in questi giorni. Figlioli, vi invito ad aprirvi a me e a decidervi per la conversione. I vostri cuori, figlioli, non sono completamente aperti a me, per questo vi invito di nuovo ad aprirvi alla preghiera, perché lo Spirito Santo vi aiuti nella preghiera affinché i vostri cuori diventino di carne e non di pietra. Figlioli, grazie per avere risposto alla mia chiamata e per avere deciso di camminare con me verso la santità." (Messaggio del 25 giugno 1996)
Da dove viene la preghiera dell’uomo? Qualunque sia il linguaggio della preghiera (gesti e parole), è tutto l’uomo che prega. Ma, per indicare il luogo dal quale sgorga la preghiera, le Scritture parlano talvolta dell’anima o dello spirito, più spesso del cuore (più di mille volte). E’ il cuore che prega. Se esso è lontano da Dio, l’espressione della preghiera è vana. (2562)
4. Le litanie della Madonna
Preghiera finale: Grazie Signore per il tuo amore, grazie per l’invito a rimanere in te per portare molto frutto. Grazie perché hai scelto in modo particolare questa parrocchia, dandole tua Madre, la Regina della Pace, la quale da questo luogo invita il mondo alla pace e alla riconciliazione, e alla conversione per mezzo di un rinnovato digiuno e preghiera… Grazie per l’apertura di ogni cuore che ha saputo accoglierla e che ha accettato di essere il suo segno visibile per tutte la persone che vengono qui. Oggi ti preghiamo, Signore, affinché Tu renda questa parrocchia un segno ancora più visibile del Regno di Dio e aiuti i parrocchiani ad essere frutti gioiosi e santi della presenza della Madonna. Amen.
4. giorno
Preghiamo per tutti i responsabili nella Chiesa
1. Preghiera alla Regina della Pace
2. Veni Creator Spiritus
3. Misteri gloriosi
Testi per la meditazione
Di nuovo Gesù parlò loro: "Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita". (Gv 8, 12)
"Cari figli! Oggi sono felice di vedervi in così gran numero, che avete risposto e che siete venuti per vivere i miei messaggi. Vi invito, figlioli, ad essere i miei gioiosi portatori di pace in questo mondo inquieto. Pregate per la pace, affinché quanto prima regni un tempo di pace, che il mio cuore attende con impazienza. Io vi sono vicina, figlioli, e intercedo davanti all'altissimo per ognuno di voi e vi benedico tutti con la mia benedizione materna. Grazie per avere risposto alla mia chiamata!" (Messaggio del 25 giugno 1995)
Il cuore è la dimora dove sto, dove abito (secondo l’espressione semitica o biblica: dove "discendo"). E’ il nostro centro nascosto, irraggiungibile dalla nostra ragione dagli altri; solo lo Spirito di Dio può scrutarlo e conoscerlo. E’ il luogo della decisione, che sta nel più profondo delle nostre facoltà psichiche. E’ il luogo della verità, là dove scegliamo la vita o la morte. E’ il luogo dell’incontro, poiché, ad immagine di Dio, viviamo in relazione: è il luogo dell’Alleanza. (2563)
4. Le litanie della Madonna
Preghiera finale: Grazie Signore perché ci hai dato la Chiesa per Madre e Sposa, affinché, nel nostro cammino terreno verso Te, ci guidi sulla strada della luce. Grazie perché in essa noi siamo tutti fratelli e sorelle e membri dello stesso corpo mistico. Ti preghiamo oggi per tutti quelli che ne sono a capo, affinché possano continuamente rinnovare la loro alleanza con Te, unico e vero Capo, per divenire fedeli e gioiosi portatori di pace e di Verità in questo mondo inquieto. Amen.
5. giorno
Preghiamo per tutti i pellegrini che hanno visitato Medjugorie
1. Preghiera alla Regina della Pace
2. Veni Creator Spiritus
3. Misteri gloriosi
Testi per la meditazione
Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, Gesù disse loro: "Se qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del vangelo, la salverà. Che giova infatti all`uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la propria anima? E che cosa potrebbe mai dare un uomo in cambio della propria anima?". (Mc 8, 34-37)
"Cari figli! Oggi sono felice, anche se nel mio cuore c'è ancora un po’ di tristezza per tutti coloro che hanno iniziato questo cammino e poi lo hanno abbandonato. La mia presenza qui è quindi per guidarvi su un nuovo cammino, un cammino di salvezza. Perciò vi invito di giorno in giorno alla conversione; però se non pregate non potete dire che vi convertite. Io prego per voi e intercedo per la pace presso Dio, prima nei vostri cuori, e poi anche intorno a voi: che Dio sia la vostra pace. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!" (Messaggio del 25 giugno 1992)
La preghiera cristiana è una relazione di Alleanza tra Dio e l’uomo in Cristo. È azione di Dio e dell’uomo; sgorga dallo Spirito Santo e da noi, interamente rivolta al Padre, in unione con la volontà umana del Figlio di Dio fatto uomo. (2564)
4. Le litanie della Madonna
Preghiera finale: Le nostre vite sono nelle tue mani, Signore. Tu solamente sai quello di cui abbiamo bisogno per la nostra salvezza. Grazie perché qui a Medjugorie già da oltre 20 anni tua Madre è venuta proprio per condurci su una nuova strada, la strada della salvezza. Benedici e rafforza tutti coloro che in questo luogo hanno intrapreso questo cammino di conversione e di preghiera. Rafforza la loro fede, speranza e carità affinché non tradiscano mai la loro alleanza con Te. Amen.
6. giorno
Preghiamo per tutti i pellegrini che verranno a Medjugorie
1. Preghiera alla Regina della Pace
2. Veni Creator Spiritus
3. Misteri gloriosi
Testi per la meditazione
In quel tempo Gesù disse: "Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare. Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero". (Mt 11, 25-30)
"Cari figli! Anche oggi gioisco per la vostra presenza qui. Io vi benedico con la mia benedizione materna ed intercedo per ognuno di voi presso Dio. Vi invito nuovamente a vivere i miei messaggi e metterli in pratica nella vostra vita. Sono con voi e vi benedico tutti di giorno in giorno. Cari figli, questi tempi sono particolari, per questo sono con voi, per amarvi e proteggervi, per proteggere i vostri cuori da satana e per avvicinarvi tutti sempre più al cuore del mio Figlio Gesù. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!". (Messaggio del 25 giugno 1993)
Nella Nuova Alleanza la preghiera è la relazione vivente dei figli di Dio con il loro Padre infinitamente buono, con il Figlio suo Gesù Cristo e con la Spirito Santo. La grazia del Regno è "l’unione della Santa Trinità tutta intera con lo spirito tutto intero". La vita di preghiera consiste quindi nell’essere abitualmente alla presenza di Dio tre volte Santo e in comunione con lui. Tale comunione di vita è sempre possibile, perché, mediante il Battesimo, siamo diventati un medesimo essere con Cristo. La preghiera è cristiana in quanto è comunione con Cristo e si dilata nella Chiesa, che è il suo Corpo. Le sue dimensioni sono quelle dell’Amore di Cristo. (2565)
4. Le litanie della Madonna
Preghiera finale: Non siamo stati noi a scegliere Te, Signore, ma Tu hai scelto noi. Solo Tu conosci tutti quei "piccoli" ai quali sarà data la grazia della manifestazione del tuo amore per mezzo di tua Madre qui a Medugorje. Ti preghiamo per tutti i pellegrini che verranno qui, proteggi il loro cuore da ogni attacco di satana e rendili aperti ad ogni impulso che proviene dal tuo Cuore e da quello di Maria. Amen.
7. giorno
Preghiamo per tutti i centri e i gruppi di preghiera di Medjugorie sparsi nel mondo
1. Preghiera alla Regina della Pace
2. Veni Creator Spiritus
3. Misteri gloriosi
Testi per la meditazione
Gesù disse ai suoi discepoli: "Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti. Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano!". (Mt 7, 12-14)
"Cari figli! Oggi vi invito all'amore, che è gradito e caro a Dio. Figlioli, l'amore accetta tutto, tutto ciò che è duro e amaro, a motivo di Gesù che è amore. Perciò, cari figli, pregate Dio che venga in vostro aiuto: ma non secondo i vostri desideri, bensì secondo il suo amore! Abbandonatevi a Dio, perché Egli possa guarirvi, consolarvi e perdonarvi tutto ciò che in voi è di impedimento sulla strada dell'amore. Così Dio potrà plasmare la vostra vita e voi crescerete nell'amore. Glorificate Dio, figlioli, con l'inno alla Carità (1 Cor 13), perché l'amore di Dio possa crescere in voi di giorno in giorno fino alla sua pienezza. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!" (Messaggio del 25 giugno 1988)
Nella preghiera, lo Spirito Santo ci unisce alla Persona del Figlio unigenito, nella sua Umanità glorificata. Per essa ed in essa la nostra preghiera filiale entra in comunione, nella Chiesa, con la Madre di Gesù. Dopo il consenso dato nella fede al momento dell’Annunciazione e mantenuto, senza esitazione sotto la croce, la maternità di Maria si estende ora ai fratelli e alle sorelle del Figlio suo, "ancora pellegrini e posti in mezzo a pericoli e affanni". Gesù, l’unico Mediatore, è la Via della nostra preghiera; Maria, Madre sua e Madre nostra, è pura trasparenza di lui: ella "mostra la Via" (Hodoghitria), ne è "il Segno", secondo l’iconografia tradizionale in Oriente e in Occidente. (2673 – 2674)
4. Le litanie della Madonna
Preghiera finale: L’amore è il segno attraverso il quale si riconoscono coloro che sono tuoi discepoli, Signore. Grazie per ogni risposta d’amore compiuta nella donazione e nel servizio agli altri. Ti preghiamo per ogni membro dei centri e dei gruppi di preghiera di Medjugorie affinché possano con sempre più coraggio e decisione, insieme a tua Madre, manifestare nelle famiglie e nei posti in cui vivono, la strada stretta, la sola che porta verso Te. Aiutali a crescere di giorno in giorno verso la pienezza del tuo amore. Amen.
8. giorno
Preghiamo per la realizzazione di tutti i frutti e i messaggi di Medjugorie
1. Preghiera alla Regina della Pace
2. Veni Creator Spiritus
3. Misteri gloriosi
Gesù rispose a Nicodemo: "Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell`unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio". (Gv 3, 16-21)
"Cari figli! Oggi nel grande giorno che mi avete regalato, desidero benedire tutti, dirvi che questi giorni in cui sto con voi sono giorni di grazia. Io desidero insegnarvi ed aiutarvi a camminare sulla strada della santità. Ci sono molti che non vogliono sentire i miei messaggi né accettare con serietà quello che io dico, ma per questo invito voi e prego affinché con la vostra vita e nella vita quotidiana testimoniate la mia presenza. Pregate, Dio vi aiuterà a scoprire la vera ragione della mia venuta. Perciò, figlioli, pregate e leggete la Sacra Scrittura perché, attraverso la mia venuta, possiate scoprire nella Sacra Scrittura il messaggio che è per voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!" (Messaggio del 25 giugno 1991)
Maria è l’Orante perfetta, figura della Chiesa. Quando la preghiamo, con lei aderiamo al Disegno del Padre, che manda il Figlio suo per salvare tutti gli uomini. Come il discepolo amato, prendiamo con noi la Madre di Gesù, diventata la Madre di tutti i viventi. Possiamo pregare con lei e pregarla. La preghiera della Chiesa è come sostenuta dalla preghiera di Maria, alla quale è unita nella speranza. (2679)
4. Le litanie della Madonna
Preghiera finale: Grazie, o Padre, perché ci hai dato tuo Figlio e sua Madre, affinché neppure uno di quelli che credono in loro e che li ascoltano vada perduto. Grazie perché per Te ogni uomo è importante, perché nella tua misericordia non desideri giudicare nessuno. Ti preghiamo oggi per tutto quello che la Madonna a Medjugorie ti ha chiesto, per ogni grazia che qui, da questo posto si è riversata sul mondo intero, affinché tutto ciò possa generare frutti di santità e servire al tuo piano di salvezza. Amen.
9. giorno
Preghiamo per le intenzioni della Regina della Pace
1. Preghiera alla Regina della Pace
2. Veni Creator Spiritus
3. Misteri gloriosi
Testi per la meditazione
Gesù, quindi, rivolti gli occhi verso il cielo, disse: "Padre, voglio che anche quelli che mi hai dato siano con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che mi hai dato; poiché tu mi hai amato prima della creazione del mondo. Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto; questi sanno che tu mi hai mandato. E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l`amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro". (Gv 17, 24-26)
"Cari figli! Oggi vi ringrazio e desidero invitarvi tutti alla pace del Signore. Desidero che ognuno di voi sperimenti nel proprio cuore quella pace che Dio dà. Oggi voglio benedirvi tutti; vi benedico con la benedizione del Signore. E vi supplico, cari figli, di seguire e di vivere la mia strada. Io vi amo, cari figli; e perciò chissà quante volte vi invito. e vi ringrazio per tutto quello che state facendo secondo le mie intenzioni. Vi supplico, aiutatemi, perché vi possa offrire al Signore e perché vi salvi e vi guidi sulla strada della salvezza. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!" (Messaggio del 25 giugno 1987)
La preghiera di Maria ci è rivelata all’aurora della Pienezza dei tempi. Prima dell’Incarnazione del Figlio di Dio e prima dell’effusione dello Spirito Santo, la sua preghiera coopera in una maniera unica al Disegno benevolo del Padre: al momento dell’Annunciazione per il concepimento di Cristo, e in attesa della Pentecoste per la formazione della Chiesa, Corpo di Cristo. Nella fede della sua umile serva il Dono di Dio trova l’accoglienza che fin dall’inizio dei tempi aspettava. Colei che l’Onnipotente ha fatto "piena di grazia", risponde con l’offerta di tutto il proprio essere: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto". Fiat è la preghiera cristiana: essere interamente per lui, dal momento che egli è interamente per noi. (2617)
4. Le litanie della Madonna
Preghiera finale: Grazie, o Padre, per il dono della preghiera per mezzo della quale possiamo toccare il tuo cuore; nella quale Tu ti dai a noi e ci insegni a donarci completamente a Te. Ti preghiamo oggi per tutte le intenzioni della Regina della Pace, per tutto ciò che è necessario affinché il mondo intero, attraverso Maria, possa entrare nella tua gloria, nella gloria della Santissima Trinità. Amen.
PREGHIERE:
Preghiera alla Regina della pace
Madre di Dio e madre nostra Maria, Regina della Pace!
Sei venuta in mezzo a noi per guidarci a Dio.
Impetra per noi, da Lui la grazia affinché, sul tuo esempio, anche noi possiamo non solo dire: "Avvenga di me secondo la Tua Parola", ma anche metterla in pratica.
Nelle Tue mani mettiamo le nostre mani perché attraverso le nostre miserie e difficoltà ci possa accompagnare fino a Lui. Per Cristo nostro Signore. Amen
CREDO, 7 PADRE NOSTRO, 7 AVE MARIA, 7 GLORIA AL PADRE
Veni Creator Spiritus
Discendi, Santo Spirito,
le nostre menti illumina;
del ciel la grazia accordaci
Tu, Creator degli uomini.
Chiamato sei Paraclito
e dono dell’Altissimo,
sorgente limpidissima
d’Amore fiamma vivida.
I sette doni mandaci,
onnipotente Spirito;
le nostre labbra tiepide
in te sapienza attingano.
I nostri sensi illumina,
fervor nei cuori infondici;
rinvigorisci l’anima
nei nostri corpi deboli.
Dal male Tu ci liberi,
serena pace affrettaci,
con Te vogliamo vincere
ogni mortal pericolo.
Il Padre Tu rivelaci
e il Figlio unigenito;
per sempre tutti credano
in Te divino Spirito.
Al Padre gloria, al Figlio
morto e risorto splendido,
insieme con lo Spirito
per infiniti secoli. Amen
V. – Manda il Tuo Spirito e sarà una nuova creazione.
R. – E rinnoverai la faccia della terra.
Preghiamo: O Dio che hai istruito i tuoi fedeli, illuminando i loro cuori con la luce dello Spirito Santo, concedi a noi di avere nello stesso Spirito il gusto del bene e di godere sempre del suo conforto. Per Cristo nostro Signore. Amen.
(dal 2 al 10 Febbraio)
Qualunque sia l' aspetto talvolta disperata delle situazioni, questa novena ottiene sempre particolari grazie di forza e di pace.
Occorre tuttavia tener presente che essa é legata a qualche atto cristiano che impegna. E' dunque meglio non cominciarla neppure, se non si è più che decisi a compiere qualcuno di questi atti il meglio possibile.
1° giorno. Nostra Signora di Lourdes, Vergine immacolata, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, eccomi ai tuoi piedi per sollecitare questa grazia: la mia fiducia nel tuo potere d'intercessione è incrollabile.Tutto tu puoi ottenere dal tuo divin Figlio.
Proposito: Fare un atto di riconciliazione nei confronti di una persona ostile o da cui ci si è allontanati per naturale antipatia.
2° giorno. Nostra Signora di Lourdes, che hai scelto per interprete una debole e povera fanciulla, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, aiutami ad adottare ogni mezzo per diventare più umile e più abbandonato a Dio. So che è cosi che potrò piacerti e ottenere la tua assistenza.
Proposito: Scegliere una data prossima per confessarsi, attenersi.
3° giorno. Nostra Signora di Lourdes, diciotto volte benedetta nelle tue apparizioni, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, ascolta oggi i miei voti supplicanti. Esaudiscili se, realizzandosi, potranno procurare la gloria di Dio e la salvezza delle anime.
Proposito: Fare una visita al Santissimo Sacramento in una chiesa. Affidare nominatamente a Cristo i parenti, gli amici o relazioni in difficoltà. Non dimenticare i defunti.
4° giorno. Nostra Signora di Lourdes, tu, a cui Gesù nulla può rifiutare, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, intercedi per me presso il tuo divin Figlio. Attingi a piene mani nei tesori del suo Cuore e spandili su coloro che pregano ai tuoi piedi.
Proposito: Recitare oggi un rosario meditato.
5° giorno. Nostra Signora di Lourdes che mai nessuno ha invocato invano, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, se tu lo vuoi, nessuno di quelli che oggi ti invocano se ne andrà senza aver sperimentato l'effetto della tua potente intercessione.
Proposito: Fare a mezzogiorno o alla sera di quest'oggi un parziale digiuno in riparazione dei propri peccati, e anche secondo le intenzioni di quelli che pregano o pregheranno la Madonna con questa novena.
6° giorno. Nostra Signora di Lourdes, salute dei malati, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, Intercedi per la guarigione dei malati che ti raccomandiamo. Ottieni loro un aumento di forza se non la salute.
Proposito: Recitare di tutto cuore un atto di consacrazione alla Madonna...
7° giorno. Nostra Signora di Lourdes che preghi incessantemente per i peccatori, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes che hai guidato Bernardette fino alla santità, donami quell' entusiasmo cristiano che non indietreggia davanti ad alcun sforzo perché regni maggiormente la pace e l' amore tra gli uomini.
Proposito: Visitare un malato o una persona sola.
8° giorno. Nostra Signora di Lourdes, sostegno materno di tutta la Chiesa, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, proteggi il nostro Papa e il nostro vescovo. Benedici tutto il clero e in modo particolare i sacerdoti che ti fanno conoscere e amare. Ricordati di tutti i sacerdoti defunti che ci hanno trasmesso la vita dell'anima.
Proposito: Far celebrare una messa per le anime del purgatorio e comunicarsi con questa intenzione.
9° giorno. Nostra Signora di Lourdes, speranza e consolazione dei pellegrini, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, giunto al termine di questa novena, voglio già ringraziarti per tutte le grazie che mi hai ottenuto nel corso di questi giorni, e per quelle che mi otterrai ancora. Per meglio riceverle e ringraziarti, prometto di venire a pregarti il più sovente possibile in uno dei tuoi santuari.
Proposito: fate una volta nell' anno un pellegrinaggio ad un santuario mariano, anche molto vicino alla propria residenza, oppure partecipare ad un ritiro spirituale.
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i castighi di Dio e impetrarci le sue grazie, muoviti a pietà della presente nostra necessità; consola la nostra afflizione e concedici la grazia che ti domandiamo. Salve Regina
O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, quale rimedio a tanti mali spirituali che ci affliggono, ci hai portato la tua Medaglia, affinché fosse difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri, ecco che noi la stringiamo riconoscenti sul nostro cuore e ti domandiamo per essa di esaudire la nostra preghiera. Salve Regina
O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, tu hai promesso che grandi sarebbero state le grazie per i devoti della tua Medaglia che ti avessero invocata con la giaculatoria da te insegnata; ebbene, o Madre, ecco che noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te e ti domandiamo, per la tua Immacolata Concezione, la grazia di cui abbiamo bisogno. Salve Regina
O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!
1 – O Madonna di Miracoli e Madre mia Maria, Ti sei mostrata tanto buona da onorare con la tua presenza questo luogo che Tu stessa hai così destinato a centro di devoti pellegrinaggi
e sorgente di grazie e di benedizione. Fa’ che anch’io possa godere dei tuoi meravigliosi benefici e ottenga in particolare quella grazia per la quale oggi Ti prego con tutto il mio fervore.
2 – O Madonna dei Miracoli e Madre mia Maria, Tu hai eletto esecutore della tua volontà un uomo semplice e onesto e m’hai così insegnato che l’umiltà è necessaria per ottenere le tue grazie e i tuoi favori. Fa’ che io possa rendere semplice ed umile il mio cuore ed ottenere così da Te quella grazia per la quale particolarmente Ti prego.
3 – O madonna dei Miracoli e Madre mia Maria che hai accolto e ricompensato la fede e l’amore dei nostri padri, i quali Ti hanno innalzato questa chiesa, e Ti sei mostrata con loro generosa nel concedere ogni grazia ed ogni beneficio, guarda la mia fede e il mio amore per Te dimostra la tua inesauribile generosità concedendomi la grazia per la quale particolarmente Ti prego.
Nostra Signora di Guadalupe, secondo il tuo messaggio in Messico, io ti venero come “ la Vergine Madre del vero Dio per quelli cui vivono,
il Creatore di tutto il mondo, del cielo e della terra.” Nello spirito io mi inginocchio davanti alla tua santa immagine che Tu miracolosamente hai impresso sopra il mantello di San Diego, e con fede innumerevole di pellegrini che visitano il Tuo santuario io ti imploro questa grazia…
Ricordati, O immacolata Vergine, le parole che hai detto al tuo devoto fedele, “Io sono per te Madre di misericordia e per tutta la gente che mi ama e che ha fiducia in me ed invoca il mio aiuto. Io ascolto i loro lamenti e, conforto tutti i loro dolori e le loro sofferenze”.
Io ti imploro di essere una Madre misericordiosa per me, perché io ti amo sinceramente, ho fiducia in Te ed invoco il tuo aiuto. Io ti supplico, Nostra Signora di Guadalupe, di accogliere la mia richiesta, se questa è conforme alla volontà del Signore, fa che possa essere testimone del Tuo amore, della Tua compassione, del tuo aiuto e della tua protezione. Non mi abbandonare nelle mie necessità.
Nostra Signora di Guadalupe prega per noi. Ave Maria (3 volte)
Signore di potenza e misericordia, Tu che hai benedetto gli indiani d’America a Tepeyac con la presenza della Vergine Maria a Guadalupe.
Possano le Sue preghiere aiutare tutti gli uomini e tutte le donne ad accettarsi uno con l’altro come fratelli e sorelle.
Attraverso la Tua giustizia presente nei nostri cuori possa la Tua pace regnare nel mondo.
Noi ti chiediamo questo, attraverso nostro Signore Gesù Cristo tuo figlio, che vive e regna con Te e con il tuo Santo Spirito, unico Dio, nei secoli dei secoli. Amen.
(Ogni volta che farai questa novena alla Madonna, dì un’Ave Maria per Norma, Colei che l’ha fatta conoscere a tutti noi).
1 - O Maria, Vergine potente, tu cui nulla è impossibile, per questa Potenza stessa che ti ha donato il Padre Onnipotente, te ne scongiuro assistimi nella necessità in cui mi trovo. Dal momento che tu puoi soccorrermi, non mi abbandonare, tu che sei l'Avvocata delle cause più disperate! Mi pare che la gloria di Dio, il tuo onore ed il bene della mia anima siano uniti alla concessione di questo favore. Se dunque come io penso, ciò è conforme alla amabilissima e santissima Volontà di Dio, te ne prego, o tu che sei l'Onnipotenza Supplicante, intercedi per me presso il Figlio tuo che nulla ti può negare. lo te lo chiedo ancora, in nome della Potenza senza limiti che il Padre celeste ha comunicato a te, Sua Figlia amatissima. In tuo onore io dico, in unione a Santa Metilde alla quale hai rivelato la salutare pratica delle Tre «Ave Maria» Ave, o Maria..
2 - Vergine Divina, che sei chiamata il Trono della Sapienza, perché la Sapienza increata, il Verbo di Dio, ha abitato in te, tu cui questo adorabile Figlio ha comunicato tutta l'estensione della sua scienza divina, nella misura in cui poteva riceverla la creatura più perfetta, tu conosci la grandezza della mia miseria e qual bisogno io abbia della tua assistenza. Confidando nella tua divina Sapienza, io mi abbandono interamente nelle tue mani, perché tu disponga tutto con forza e dolcezza, per la maggior gloria di Dio ed il maggior bene della mia anima. Degnati dunque, o Madre della divina Sapienza, degnati, te ne supplico, di ottenermi la grazia preziosa che io cerco; te lo domando nel nome stesso di questa Sapienza incomparabile con cui il Verbo, tuo Figlio, ti ha illuminato. Tu sei la Sua Madre amatissima, ed in tuo onore io dico, in unione a san Leonardo da Portomaurizio, il più zelante predicatore delle tue Tre «Ave Maria». Ave, o Maria…
3 - O Madre tenera e buona, vera Madre di Misericordia, tu cui lo Spirito d'Amore abbracciò il cuore con una tenerezza senza limiti per i poveri umani, io vengo a supplicarti di usare verso di me la tua bontà compassionevole. Quanto più grande è la miseria, tanto più essa deve eccitare la tua compassione. Lo so, io non merito per nulla la grazia preziosa che desidero, perché così spesso ti ho contristata offendendo il tuo divin Figlio. Ma, se io sono colpevole, molto colpevole, mi pento sinceramente d'aver ferito un cuore sì tenero come quello di Gesù e come il tuo. D'altronde, non sei tu, come l'hai rivelato ad una delle tue serve, santa Brigida, «la Madre dei peccatori pentiti »? Perdonami, dunque, le mie ingratitudini passate, e considerando unicamente la tua bontà misericordiosa, la gloria che ne verrà a Dio e a te, ottienimi, dalla misericordia divina, la grazia che imploro mediante la tua intercessione. O tu, che nessuno ha mai implorato invano, « n clemente, o misericordiosa, o dolce Vergine Maria », degnati soccorrermi, te ne scongiuro, per questa misericordiosa bontà di cui lo Spirito Santo ti ha riempito per noi, tu che sei la Sua Sposa teneramente amata, ed in onore della quale io dico, con sant'Alfonso de Liguori, l'Apostolo della tua misericordia e dottore delle Tre «Ave Maria». Ave, o Maria…
E' una lode alla Madonna ed è ripiena di grazie.
Recitando l'Ave Maria, noi ripetiamo le parole dette dall'Angelo il giorno dell'Annunciazione. Questa preghiera, come il « Padre Nostro », è una preghiera Evangelica, dunque una delle più belle che noi possiamo recitare. Ripetendo per tre volte questa preghiera noi veneriamo la Madonna unita mediante la grazia, in maniera del tutto privilegiata, alle Tre Persone divine. Non è forse vero che ella è « Madre del Figlio di Dio, e per conseguenza, Figlia di predilezione del Padre, e santuario dello Spirito Santo? »
(Concilio Vaticano Il, Costituzione sulla Chiesa n. 53 ).
E' un mezzo facile per pregare la Madonna.
La Salutazione Angelica è una delle prime preghiere che noi impariamo; è pure una delle più corte e delle migliori.
Chi non troverà, persino in una vita strapazzata e piena di ansie, i pochi minuti necessari per recitarla tre volte, mattina e sera?
Beninteso, non sarà la nostra unica preghiera della giornata, ma questo grido del cuore ci otterrà, se saremo fedeli, di conservare sempre la fierezza e la stima per la nostra vita cristiana.